DERTHONA TIMORASSO, UN BIANCO LONGEVO CON UNA PERSONALITA’ CHE LO DISTINGUE
Il Consorzio Colli Tortonesi ha presentato a Tortona la terza ed. “Derthona Due.Zero”. Un banco d’assaggio dedicato al Timorasso, lo storico vitigno a bacca bianca, con l’anteprima delle annate 2021 e un focus sui millesimi di più vecchie annate.
Il Consorzio Colli Tortonesi ha presentato a Tortona la terza edizione “Derthona Due.Zero”. Un banco d’assaggio dedicato al Timorasso, lo storico vitigno a bacca bianca, con l’anteprima delle annate 2021 e un focus sui millesimi di più vecchie annate. Lunedì 13 marzo siamo stati alla grande festa del Timorasso, un vino che conosco quasi da sempre! Sono stato tra i giornalisti che per primi ne hanno tessuto le lodi quando ancora nessuno lo conosceva e si chiamava come l’uva.
Ci troviamo
in Piemonte nei Colli Tortonesi, un territorio agricolo rimasto integro, con luoghi piacevoli per mangiare bene, dall'osteria al ristorante, all’agriturismo. I colli tortonesi sono il crocevia di quattro regioni Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna con sei valli: Borbera, Curone, Ossona, Scrivia, Grue e Spinti.
Da sempre si produce vino e negli anni ‘80, oltre a rossi
di ottimo livello, si beveva un bianco: il Cortese. In quegli anni Walter Massa, vignaiolo di gran personalità, ha un’intuizione: vinifica separatamente alcune uve che da sempre si mescolavano con il Cortese, il Timorasso, quasi scomparso. Assieme ad Andrea Mutti e Paolo Poggio diventa il leader e l’ambasciatore nel mondo di un gruppo di produttori che crea negli anni il “fenomeno Timorasso”.
Dalla vendemmia 2022, Timorasso sarà il nome del vitigno e il vino si chiamerà solo Derthona (l’antico nome latino della città di Tortona), in modo da identificarlo con il territorio. Sarà affinato in bottiglia e posto in vendita dopo il 1° settembre dell’anno successivo, la Riserva dopo tre anni. Si tratta di un vino bianco di grande personalità dalla struttura complessa, con note mandorlate, minerali e una spiccata salinità marina. L’acidità è prerogativa di una certa longevità.
Nel 2009 la superficie vitata a Timorasso all’interno della denominazione era di soli 25 ettari oggi ha raggiunto quota 275 ettari con 85 soci, possiamo parlare di una vera e propria rinascita del Timorasso.
In questa edizione Gian Paolo Repetto, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, ha nominato Ambasciatore del Derthona 2023, Enrico Crippa, chef del ristorante 3 Stelle Michelin Piazza Duomo di Alba (CN). La motivazione: “La famiglia Ceretto ed Enrico Crippa, sin dall’inizio della loro storia negli anni 2000 hanno dato spazio al Timorasso, inserendolo all’interno di una delle carte dei vini più prestigiose d’Italia, donandogli al contempo anche una grande visibilità a livello internazionale”.
di lucia Comuzzi e Marcello Coronini